Come scegliere il tagliabordi giusto
Che tu sia un giardiniere professionista o che tu possieda semplicemente un giardino, la gamma di tagliabordi Kress ha un modello adatto alle tue esigenze con una perfetta combinazione di ergonomia, potenza e manovrabilità.
Bilanciamento del peso
I tagliabordi a benzina, con la loro punta leggera e la coda pesante, non offrono le condizioni ideali per braccia e schiena. Il nostro potente motore brushless è così compatto e leggero che lo abbiamo posizionato proprio sopra la testa di taglio per ottenere un equilibrio perfetto.

La potenza è nulla senza comfort
Una batteria con grande capacità garantisce una maggiore autonomia nell’uso prolungato, ma aggiunge un carico di peso sulle braccia. È qui che torna utile lo zaino ergonomico di Kress.
Asta dritta o curva?
I professionisti tendono a preferire i modelli con l’asta dritta, perché garantiscono una portata più lunga e possono facilmente passare sotto i cespugli e le siepi. In definitiva, il motivo per cui esistono i tagliabordi è quello di raggiungere zone inaccessibili ai rasaerba.
Maggiore autonomia
La modalità Eco garantisce una maggiore durata della batteria nella pulizia dei bordi del prato e nella rifinitura sotto le siepi, attorno ai pali di recinzione e ai tronchi d'albero. Quando hai a che fare con erba alta ed erbacce, la modalità Boost è a portata di un click.
Ampiezza di taglio
Un’elevata ampiezza di taglio non è necessariamente la scelta migliore: di certo incrementa la produttività, ma i tagliabordi con capacità inferiore sono più comodi da usare e più facili da manovrare in spazi ristretti.
Filo extra? Batti un colpo
Esistono vari sistemi di alimentazione per allungare il filo man mano che si consuma. L'erogazione automatica di filo va bene per gli utilizzatori occasionali, ma i professionisti preferiscono il sistema “bump feed” perché garantisce un maggiore controllo su quanto filo viene rilasciato. Evita lo spreco di filo e nel contempo riduce al minimo l'inquinamento del prato con pezzi di plastica.